La tipografia Pliniana, con sede a Selci, Perugia, è una  delle più antiche e conosciute tipografie dell’Italia  centrale.
            Dotata di  macchinari per la stampa offset e  per la stampa digitale è in grado di soddisfare un’ampia varietà di  esigenze: dalla produzione libraria di pregio alla realizzazione di qualsiasi tipo di materiale pubblicitario.
            In particolare è specializzata nella stampa di volumi di  alta qualità e di difficile realizzazione tecnica, libri rivolti ad un pubblico  qualificato ed esigente, per la cui realizzazione non si può improvvisare.
            Oggi, come  in passato, collabora con prestigiose istituzioni civili e religiose,  committenti pubblici e privati.
            All’interno il personale qualificato è in grado di fornire  il supporto tecnico necessario in tutte le fasi di lavorazione: dalla prestampa alla stampa e confezione.
            La  tipografia, su richiesta, è ancora in grado di stampare opere interamente a piombo utilizzando gli antichi macchinari,  perfettamente funzionanti, conservati in azienda nel Museo Storico Pliniana.
            La Pliniana,  con la denominazione di Editrice Pliniana, è Casa Editrice. 
  
Per i suoi primi cento  anni, festeggiati nel 2013, ha editato un volume sulla propria storia  utilizzando tre tecniche di stampa: in copertina la parola “Pliniana” è  ripetuta due volte, al dritto, in stampa tipografica a piombo, in rosso (serie  “Diocleziano” corpo 48) e, subito sotto, in forma speculare, la stessa parola a  rovescio in nero, come prima di essere inchiostrata. Il tutto in offset, mentre  le pagine interne sono state realizzate in digitale.  E’ racchiusa tutta in  questa scelta grafica e di stampa la filosofia dello storico Stabilimento  Tipografico di Selci Lama, ovvero guardare al futuro con fiducia sostenuto e  sospinto da un passato fatto di lavoro, sacrifici ma anche da tante  soddisfazioni.
          
          (Fonte: Camera di  Commercio di Perugia – Anna Lia Sabelli Fioretti)
        
        .